Comunicati Stampa

Educazione Ambientale CAB FIBA Confesercenti

Educazione Ambientale CAB FIBA Confesercenti

Educazione Ambientale CAB FIBA Confesercenti – Uno dei reportage della giornata di educazione ambientale svoltasi giorno 9 Maggio 2019 coordinata dal gruppo dirigente della CAB e della Fiba Confesercenti.

Un impegno concreto che da quasi 20 anni vede i gestori delle spiagge che aderiscono alla rete “I Lidi del Parco” promotori di  attività sostenibili. Sostenibilità Ambientale certamente ma anche economica e sociale per il giusto mix e la giusta armonia tra le esigenze di tutela e quelle di creare imprese nel rispetto del patrimonio ambientale circostante. Le buone pratiche come ricorda il nostro presidente Raffaele Esposito contribuiscono a fare marketing territoriale solleticando sempre più la curiosità di ospiti nazionali ed internazionali e che quindi generano turismo di qualità

Proprio per questo i nostri maggiori partners istituzionali sono Il parco nazionale del Cilento diano ed alburni, la Fiba Confesercenti, WWF Italia e Legambiente Onlus. Una garanzia di tutela e di coordinamento per le attività a supporto dei nostri territori e della costa del parco. Per aderire alla campagna i lidi del parco 2019 contattaci al n. 389.8361516

12 Maggio 2019Comments Off, , , ambiente | cilento | i lidi del parco | legambiente | marina di camerota | plasti free | sostenibile | stabilimenti balneari | WWF
Insieme per la Sostenibilità Balneare

Insieme per la Sostenibilità Balneare

Insieme per la Sostenibilità Balneare – L’attesa giornata ecologica  a marchio CAB e FIBA Confesercenti che hanno coordinato una serie di attività didattiche e di pulizia  delle dune lungo il SIC della  cala del cefalo a Marina di Camerota, ribattezzato il Miglio Verde della sostenibilità balneare italiana, ed a seguire l’interessante  seminario sul tema Plastic Free. Una giornata bellissima dichiara il presidente della CAB Raffaele Esposito, dove associazioni, imprese, scuole, esperti del ciclo integrato dei rifiuti, enti ed istituzioni hanno collaborato e lavorato  instancabilnente e  fianco a fianco. Ringrazio  la collaborazione fattiva della ASD Cilento a Vela che ospita i ragazzi dell’Istituto Croce Aleramo  di Roma e la sensibilità dei docenti che hanno consentito la partecipazione in massa degli studenti alla giornata di educazione ambientale. È stato entusiasmante, prosegue il presidente, coinvolgere nelle attività seminariali e didattiche associazioni importanti come WWF e  Legambiente, Enti come  il Parco nazionale del Cilento Diano ed Alburni nostro principale  partner istituzionale per i progetti i “lidi del parco” ed “i lidi nei parchi – i lidi amici del mare”  attraverso la sensibilità del presidente Tommaso Pellegrino, il Comune di Camerota che ha accompagnato  l’ iniziativa attraverso la collaborazione della Sarim e di operai indirizzati dal consigliere delegato all’ ambiente Saturno, il corpo delle capitaneria di Porto con la presenza dei comandi di Salerno, Palinuro e Marina di Camerota, il comando della stazione locale dei carabinieri del comandante Francesco Carelli, e la Consac gestioni idriche che grazie all` interessamento del presidente Maione ha omaggiato i ragazzi con le borracce di alluminio per il tema “acqua si ma plastic free” . Insomma conclude il presidente Esposito un altro grande tassello culturale per la costruzione della rete italiana della sostenibilità balneare che attraverso grandi ed importanti partenariati istituzionali sta sempre più facendo breccia nelle coscienze imprenditoriali che sono sempre più green e volte alla sostenibilità con ottimo apprezzamento di ospiti, residenti, territori ed istituzioni per la ricerca di quelle che ormai sono considerate le cosiddette buone pratiche.
Attraverso la proposizione di queste buone pratiche si riescono ad ottenere importanti e giusti riconoscimenti territoriali e sono alla base di processi di marketing territoriali particolarmente apprezzati dal punto di vista turistico.  Imprese associazioni ed istituzioni possono e devono saper coesistere  per assicurare, attraverso il dialogo e la concertazione, il giusto equilibrio di tutela e le giuste opportunità di fare impresa e creare lavoro, prossimi step saranno quelli volti alle politiche di inclusività, accessibilità, implementazione del discorso parco cardioprotetto e di difesa della tartaruga caretta caretta attraverso partenariati WWF e Legambiente. Proprio con Legambiente in occasione della recente fiera Balnearia 2019 abbiamo lanciato il progetto “Tartalove” per un decalogo comportamentale da fornire a chi opera sulle spiagge
11 Maggio 2019Comments Off, , Balneari | CAB | cilento | iniziative | legambiente | marina di camerota | parco nazionale del cilento | risb | sostenibilità | tommaso pellegrino | WWF
I Balneari del Mingardo Chiedono Interventi Urgenti

I Balneari del Mingardo Chiedono Interventi Urgenti

I Balneari del Mingardo Chiedono Interventi Urgenti – Il Grido d’allarme dei Balneari della Costa di Camerota in merito al problema varchi comunali! Bisogna Intervenire Subito. Di seguito le ennesime  richieste avanzate dai Nostri Rappresentanti Sindacali.

Giunta Regionale CampaniaGent.mo Presidente: On. Vincenzo De Luca                                             

Gent.mo Presidente Provincia di Salerno: dott. Giuseppe Canfora

Gent.mo Presidente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed Alburni: Dr.  Tommaso Pellegrino

e p.c. Gent.mo Sindaco Camerota : Sig. Mario S. Scarpitta

Oggetto: Rischio Idrogeologico Falesia del Mingardo Marina di Camerota

Gentilissimi  Presidenti,

con la presente al fine di riportare alle SS.VV. il disagio  e la preoccupazione delle  oltre 40 imprese balneari, molte delle quali aderenti alla nostra associazione,  ubicate sulla meravigliosa spiaggia del Mingardo a Marina di Camerota.

Questa Spiaggia che unitamente alla cala del cefalo, alla cala la vela ed alla cala Finocchiara (Spiaggia del Troncone) rappresentano un lembo di Costa extraurbano  di straordinaria bellezza ed unicità che assolve specie nei periodi di bassa stagione le aspettative del turismo provinciale, già destinataria di interventi di mitigazione regionali e  che negli anni è stata destinataria di attenzioni da parte del mondo associativo nazionale  per la diffusione e la  nascita del concetto di sostenibilità balneare territoriale proprio perché sancisce il giusto equilibrio tra l’esigenza di tutela e quella di fare turismo. A pieno ritmo questa straordinaria spiaggia una vera e propria  meraviglia della natura dislocata in quasi 6 km di costa, patrimonio Unesco, riesce a produrre in maniera armonica un indotto di oltre 300 lavoratori e relative famiglie che oggi, senza ulteriori interventi concreti, potrebbero essere a rischio.

La scorsa estate, esattamente l’8 di Agosto,  un provvedimento dell’ autorità giudiziaria a seguito della caduta di un piccolo masso ha sancito la chiusura definitiva dei varchi comunali che rappresentavano da oltre 40 anni un serbatoio naturale per le auto dei turisti. Qui oltre 2000 auto in trent’anni avevano  trovato spazio e possibilità di manovra per godere appieno e senza stress una o più giornate al mare.

Potete ben immaginare il caos ed il disagio, di chi aveva già programmato le proprie vacanze al mare non soltanto a Camerota ma anche in tutti quei paesi limitrofi che fanno ospitalità e che indirizzano i loro ospiti presso queste spiagge, “caos” che  sicuramente la prossima estate, semmai non dovessero arrivare le giuste garanzie in termini di sicurezza e fruizione del territorio,  si trasformerà in “calo” occupazionale e di presenze decretando la fine di decine di lavoratori ed imprese.

Proprio per scongiurare questa possibilità e ricordandovi la nota giusto Prot. 471.16 del 18/11/2016 rimasta inevasa e che alleghiamo alla presente vi invitiamo a  predisporre ed a garantire  nell’ambito delle Vostre competenze un intervento urgente ed indispensabile per la tutela della salute pubblica e per la sicurezza per la mitigazione del rischio idrogeologico a monte della spiaggia denominata Mingardo già destinataria di interventi di mitigazione rischio R1  che necessita ad horas del completamento dell’opera e quindi intervento di mitigazione del rischio R2 dalla discoteca denominata il Ciclope alla  spiaggia del Troncone. ( Cala Finocchiara).

Restiamo  convinti di un vostro rapido e tempestivo intervento per una territorio, come detto in premessa,  che intercetta la stragrande maggioranza di ospiti regionali e provinciali. Siamo consci della mole di lavoro da affidare ma ogni giorno in più che passa decreterà la fine di questo straordinario territorio che vive oltre al fenomeno del rischio idrogeologico anche quello dell’ erosione costiera.

Abbiamo letto di interventi e cantieri aperti in ambito regionale e provinciale per opere infrastrutturali di vitale importanza ferme da decenni per le quali esprimiamo viva soddisfazione  e ci auguriamo che presto un provvedimento di massima urgenza possa riguardare anche le meravigliose falesie del Mingardo per la tutela di cittadini, imprese e turisti.

Con la preghiera di “Salvare il Mingardo” restiamo a disposizione e pronti alla collaborazione attraverso i ns uffici.

Cordialità

Il Presidente FIBA Cilento                                             Il Commissario Straordinario   

 Il Presidente  CAB                                             Confesercenti Provinciale di Salerno

dott. Raffaele Esposito                                                                 dott. Pasquale Giglio

29 Dicembre 2017No comments, Balneari | camerota | estate | marina di camerota | mingardo | parcheggi | spiagge