I lidi del parco

I lidi del parco

I lidi del parco –  La progettualità dedicata alla sostenibilità balneare in ambito territoriale e diventata nel corso degli anni una buona pratica universalmente riconosciuta.  Ilidi del parco partenariati spaziano dagli enti pubblici come il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni, primo esempio in Italia, alle associazioni ambientaliste maggiormente rappresentative, Legambiente Onlus e WWF Italia, dal sindacato di impresa FIBA Confesercenti FIBA Campania , Confesercenti Provinciale di Salerno agli Enti Locali della costa del Parco ma soprattutto decine e decine di piccole imprese balneari amovibili lungo la costa del parco che adottano i protocolli innovativi immaginati, oltre 15 anni fa per primi, in un contesto pubblico privato da parte del parco e da parte del gruppo di lavoro CAB. Ad oggi l’ideatore del progetto Raffaele Esposito già esperto UNI per la nuova prassi nazionale sugli stabilimenti balneari  continua ad essere lo storico rappresentante della CAB pur ricoprendo professionalmente ruoli di rilievo nel contesto  datoriale provinciale salernitano,  attraverso il suo impegno è stato possibile alimentare la buona pratica in questi anni  contribuendo a porre in essere importanti azioni di marketing territoriale e di promozione e valorizzazione delle risorse culturali ma anche collaborando istituzionalmente per attivare i progetti “Life”  per la protezione degli habitat dunali e la realizzazione dei percorsi rialzati lungo il SIC , il “life”per la nidificazione della tartaruga caretta caretta  per la quale ancor prima e per primi CAB con FIBA Confesercenti Campania e Confesercenti Provinciale Salerno, ha curato e garantito  la formazione professionale  degli imprenditori e dei lavoratori ( addetti al salvamento) con la stazione zoologica A. Dohrn    di Napoli e con Scuole di formazioni private per certificare l’impegno delle imprese e dei titolari di impresa nelle buone pratiche.

Ma anche le grandi attenzioni dedicate al mondo dell’accessibilità e della inclusività con le attività svolte sui territori per rendere sempre di più accessibili e sicure  PARCO CARDIOPROTETTO  le spiagge aderenti alla progettualità. ACCESSIBILITA’ e SICUREZZA

I riconoscimenti stabili e duraturi nella prestigiosa guida blu di legambiente e touring che segnalano la buona pratica ” lidi del parco” tra le attività sostenibili da visitare e sostenere. MARKETING

La buona pratica per azioni di marketing territoriale e per l’attivazione dei progetti life. SOSTENIBILITA’

Il prossimo step lavorare alla rete della sostenibilità balneare Italiana., migliorando i protocolli operativi per aree SIC ed  aree protette o comunque in contest0i che vogliono tutelare il patrimonio ambientale circostante e valorizzarlo inserendo un capitolato per le attenzioni alla risalita ed alla nidificazione della tartaruga caretta caretta ormai stabilmente da anni nel Cilento ed in Italia anche ad alte latitudini.      RISB

 

Per informazioni, adesioni alla rete e consulenza: Dott. Raffaele Esposito 389.8361516

 

21 Febbraio 2025Comments OffBalneari | lidi | marina di camerota | spiagge
Comments

Comments are closed here.